Lara Dell’Unto

Il monumento ai caduti di Peccioli
Fuori dalla Porta Volterrana, si colloca il Parco della Rimembranza, dove nel 1956 è stato trasferito il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, in origine collocato in Piazza del Carmine. Il monumento, inaugurato il 29 ottobre 1929 dal Re, che lo stesso giorno aveva inaugurato anche quello di Cascina, è quasi identico ad altri

Luigi Bellincioni e il campanile di Peccioli
Nato a Pontedera nel 1842, Luigi Bellincioni frequentò a Firenze l’Istituto Tecnico di Belle Arti, diplomandosi nel 1866 presso l’Accademia, con il titolo di ingegnere e di architetto. A Firenze fece pratica dapprima nello studio di Giuseppe Michelacci, all’epoca importante ingegnere idraulico e poi in quello di un altro illustre architetto fiorentino, Felice Francolini, appartenente

L’uva colombana, nettare pecciolese da 1400 anni
Secondo la leggenda fu un santo irlandese, San Colombano, a donare nel 600 d.C. agli abitanti di Peccioli il primo vitigno, da cui nacque la rinomata uva. Si narra che proprio nel giorno della sua morte, Colombano pregò i suoi discepoli: “che un carico di codici e di arredi, di icone e di doni, partisse sulla