Lara Dell’Unto

Loredano Bigazzi: un sindaco, un sindacalista, un uomo onesto
Loredano Bigazzi nasce a Pisa il 7 maggio 1941, mentre il padre Dino è al fronte e la madre, Brunetta Macelloni, si trova in difficoltà al momento del parto. Il nome ufficiale di Loredano gli è scelto da un frate a Pisa, al momento del Battesimo, ma per la famiglia e per tutti diviene presto

Luigi Arzilli: storia di un sindaco, generoso volontario della politica
Luigi, ultimo di quattro figli, nasce il 28 febbraio 1934 alla fine di via Carraia, a Peccioli, da Seconda Barontini e da Angiolo Arzilli. A 11 anni perde il padre, al quale presto si sostituisce il fratello maggiore Ubaldo, studente in seminario, poi impiegato in banca presso la Cassa di Risparmio di Volterra. Il padre

La pieve di Fabbrica
Di indubbia suggestione e di rara bellezza è la pieve di Santa Maria Assunta di Fabbrica, esempio notevole di architettura romanica in Valdera. La sua semplicità accoglie e stupisce chi giunge a Fabbrica percorrendo la provinciale da Peccioli. Castello di proprietà della diocesi di Volterra, Fabbrica passò sotto la giurisdizione politica del comune di Pisa,

Montelopio: un borgo dei Templari
Montelopio in epoca medievale fu un castello a lungo conteso tra Pisa e Volterra. Fu poi ceduto nel 1406 al marchese Pietro Gaetani come ricompensa per aver consegnato il castello di Peccioli ai fiorentini. In documenti del XIII secolo Montelopio è più volte menzionata come una delle sedi dell’Ordine dei Cavalieri Templari, che prendevano il

Gli organi della Prepositura di San Verano
Le più antiche notizie che possediamo sull’esistenza di un organo all’interno della chiesa di San Verano risalgono al 1688. Sappiamo che in quell’anno vi fu un incendio distruttivo di cui abbiamo una precisa Cronaca lasciataci dall’allora proposto Don Antonio Filippo Bernardeschi. In questa descrizione si legge che anche l’organo della Chiesa, posizionato sulla cantoria sopra

Vito Merlini: il generoso medico condotto di Peccioli
Vito Merlini nasce a Peccioli il 2 febbraio 1923, in una famiglia piccolo-borghese: il padre Luigi è impiegato all’ufficio anagrafe comunale, la madre, Annunziata Zucchelli, che tutti chiamano Nunziatina, è proprietaria di un negozio di stoffe. Vito ha nella sua famiglia anche una sorella minore e una zia, la sorella del padre, che vive con

Una ‘maginetta a Peccioli
L’edicola di Via del Carmine a Peccioli, all’angolo di Via Marconi, è contenuta in una nicchia ad ogiva presente nel muro del Palazzo Fondi Rustici e raffigura la Madonna nell’atto di calpestare una falce di luna. Si tratta di una terracotta policroma invetriata purtroppo versante in pessime condizioni di conservazione, la cui manifattura non ci

Il ricordo di Piero Cilotti: un medico appassionato di caccia e natura
Montecchio di Peccioli piange la scomparsa di Piero Cilotti, poliedrica figura di medico oculista appassionato di caccia e natura. Discendente da un’antica famiglia di proprietari terrieri che ha dato tre Sindaci al Comune di Peccioli e alcuni Magistrati al Governo Granducale, Piero Cilotti nasce il 19 ottobre 1936. Nel 1940, agli inizi della guerra, la

La scoperta del primo Asteroide al Centro Astronomico di Libbiano
Scoperto il primo Asteroide a Libbiano Nell’ambito dell’attività di ricerca e studio dei corpi minori del sistema solare – comete ed asteroidi, la sera del 26 ottobre 2009, i componenti dell’ AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera – scoprono il loro primo asteroide, utilizzando la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico di Libbiano, di proprietà del Comune di

Bazzino
Se qualcuno domandava “Chi è Giovanni Casati?”, probabilmente la maggior parte dei Pecciolesi non avrebbe saputo rispondere. Ma se chiedeva: “Chi è Bazzino?”, allora non trovavi persona che non avrebbe saputo farlo, perché Bazzino era un personaggio la cui popolarità superava i confini locali. A Bazzino volevano tutti bene. Ed era difficile immaginare Peccioli senza