Lara Dell’Unto

Le agitazioni contadine

All’indomani dalla Prima Guerra Mondiale, il tradizionale paesaggio agrario conosce dei sussulti. I contadini avanzano le prime rivendicazioni in vista di nuovi patti agrari. In particolare, il nuovo patto migliora le condizioni economiche dei mezzadri, abolisce le “servitù” personali e una serie di prestazioni gratuite a favore del proprietario, abolisce i “patti di fossa” (certi

Adua Messerini. Una vita per le donne e l’Europa

Adua Messerini, figlia di un mugnaio, nasce a Peccioli il 25 febbraio 1937 e va ad abitare a Fabbrica, luogo che non abbandonerà mai per tutta la vita. In giovane età lavora alla Stella Maris di Tirrenia e, per cinque anni, alla Scuola Materna del Villaggio Scolastico di Livorno, dove affina le sue conoscenze portando

La Madonna delle Serre: storia di un dipinto e di una festa

E ’arrivata la prima domenica del mese di maggio! Si tratta del fondamentale appuntamento della vita contadina con la Festa sule Serre, che si è svolta e si svolge ancora oggi in questa ricorrenza. Per lungo tempo era prevista una seconda data, quella del 5 agosto, corrispondente alla miracolosa nevicata sul colle ad opera della

Dell’assedio di Peccioli e di come e perché si creò la Compagnia del Cappelletto…

Nel XIV secolo, il castello di Peccioli, che godeva di una posizione strategica, fu al centro di una contesa tra Pisa e Firenze per il dominio della Valdera, fu così che gli eserciti e i soldati mercenari si contrapposero duramente per la sua conquista. Peccioli subì quindi vari assedi, uno in particolare merita di essere

La più antica campana della Valdera: quella di Gherardo Pisano

Tra gli oggetti d’arte appartenenti alla Chiesa di San Verano spiccano per antichità le campane, poste sulla torre del Bellincioni. Tra queste ce n’è una datata all’anno 1266, che è quindi una delle più antiche della provincia di Pisa e sicuramente la più vetusta, tra quelle conosciute, in Valdera (la campana della torre civica di

La Madonna del Latte di Fabbrica

La Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano di Fabbrica è stata fondata intorno al 1350-60 dalla famiglia Molesti che alla metà del XVII secolo circa la donò a Iacopo Ricciardi, nobile fiorentino che ne promosse il restauro (testimoniato da un’epigrafe datata 1666), per poi cederla in epoca successiva alla famiglia Gaetani della Colombaia. Socrate Isolani,

Il Trofeo San Rocco: pura passione ed emozioni!

Il Trofeo di San Rocco, gara ciclistica della categoria Juniores, è annualmente organizzato a Fabbrica dall’ASD G.S. Amici del Pedale e generalmente si svolge in una calda domenica di inizio luglio. Le prime edizioni si chiamavano Trofeo Amici del Pedale, ma nel 2002 il nome cambia: San Rocco è un santo a cui è legato

La Guerra dell’Anello: la saga di una reliquia tra leggenda e realtà

Ebbene sì… esiste davvero una vicenda storica (e a dir poco rocambolesca!) legata ad un Anello, che nulla ha a che fare con Tolkien, i suoi Elfi e i piccoli Hobbit in viaggio nella Terra di Mezzo. Non si tratta di “fantasy” ma di un mix di informazioni (spesso “fantasiose”, questo sì!), giunte fino a

Una scuola di altri tempi

La scuola sulle Serre si trovava in un edificio di fronte al Podere Gelso, era composta da un’unica aula ed era adiacente ad altri locali utilizzati come deposito per la legna, “norcineria” e voliera. Quella delle Serre era una scuola sussidiata pluriclasse, le insegnanti infatti ricevevano un sussidio per ogni bambino promosso e ottenevano un

Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini

Nel 2012 Peccioli ha festeggiato i 60 anni della Coppa Sabatini. Il Museo di Palazzo Pretorio ha ospitato una mostra dal titolo Tra due ali di folla. 60 anni di Coppa Sabatini Quello che riportiamo qui è l’intervento di Fabrizio Franceschini pubblicato nel catalogo della mostra. Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini di Fabrizio