Lara Dell’Unto

Sandra Ferretti: una presidente speciale per “Mondobimbi” organizzazione di volontariato

Di Sandra Ferretti colpiscono immediatamente il sorriso aperto e la forza d’animo. Dal 2009 è la Presidente dell’Associazione Mondobimbi – Organizzazione di Volontariato con sede a Peccioli, che è impegnata a Tulear, in Madagascar, e che è riconosciuta dal governo malgascio come un’ONG. Mondobimbi nasce dal desiderio di Sandra e del marito Aldo Ferretti, recentemente

Semplicemente Penny…

Ogni persona ha un suo vissuto, qualcuno, in particolare, per sorte o per capacità proprie, riesce a vivere una vita straordinaria, nel senso di fuori dal comune… Ad esempio, Penny Walsh, una intelligente e simpatica signora inglese che vive ormai da alcuni anni nel nostro paese e passeggia a piedi o in bicicletta per le

I miei quattro anni di Palermo

Premetto che non è mio costume raccontare la mia storia, lo faccio solo poche volte quando mi vengono formulate domande specifiche. Non sempre dico la verità perché so benissimo che quello che espongo può non essere creduto per la durezza dei fatti e delle circostanze che ho vissuto in prima persona. Rammento che in quei

Il gemellaggio Peccioli-Ellhofen

“Chiunque cerchi un gemellaggio internazionale di città particolarmente ben funzionante nel distretto di Heilbronn non può ignorare il Comune di Ellhofen. La comunità della Valle del Sulm è legata a Peccioli da molti anni, ma l’amicizia è calorosa e attuale come lo era il primo giorno”. Il gemellaggio Peccioli-Ellhofen nasce con la Sindaca Adua Messerini.

Sara Fiorentini e la sua tesi di laurea sull’arte di Peccioli

Sara Fiorentini è un’insegnante di storia dell’arte e di sostegno nella scuola secondaria, oltre che una giovane moglie e mamma. Si è laureata a Pisa, nell’anno accademico 2012/2013 nel Corso di laurea Specialistica di Storia dell’arte con una tesi dal titolo: “La Cappella della Santissima Assunta in San Verano a Peccioli: da Oratorio a Museo

Una ferrovia di fine Ottocento

“Chissà come erano le facce di quelli che comprando l’Eco dell’Era leggevano delle moderne strade ferrate e  nutrivano la speranza di vederne realizzata una in Valdera! Il progresso avanzava e dalla costruzione della Leopolda negli anni ’40 del secolo XIX (il tratto ferroviario che univa Firenze al porto di Livorno) niente sarebbe stato più uguale

Luca Sacchini e la sua tesi di laurea sulla Chiesa di San Verano

Luca Sacchini nasce il 5 novembre 1986 e da sempre vive a Peccioli, in Via Cavour. Frequenta a Pontedera il Liceo Scientifico XXV aprile, poi si laurea nell’anno accademico 2012-2013 in Ingegneria Edile-Architettura (Laurea magistrale a ciclo unico) con una tesi dal titolo: “Il complesso di San Verano a Peccioli: dall’analisi delle vicende storiche al

Teatro che passione!

Il teatro a Peccioli ha una lunga e appassionante storia. Già all’inizio del secolo scorso è presente un teatro in prosa che vede sorgere compagnie dilettanti che si cimentano con testi popolari, ma anche con classici come l’”Otello” e “Bruto”. Fin dal 1922 esiste a Peccioli un piccolo locale cinematografico dei fratelli Merlini, a cui

Monsignor Ovidio Lari: un uomo di Dio, con la statura del Padre e il cuore del Figlio

La storia di Ovidio Lari inizia a Cedri il 14 gennaio 1919, nel podere La Veduta. La zona di Fabbrica di Peccioli, come molta parte della Toscana, è a regime prevalentemente agricolo e qui Ovidio trascorre l’infanzia respirando la fede come un elemento naturale dell’ambiente che lo circonda. Per un bambino di quel tempo, la

Luigi Bulleri: il Sindaco della ricostruzione, un uomo giusto e benvoluto

Luigi Bulleri nasce a Portoferraio il 6 dicembre 1910 da Angelo (1884-1917) e Maria Moretti (1887-1980), due giovani pecciolesi trasferitisi per lavoro con le rispettive famiglie all’Isola d’Elba, nei primi anni del Novecento. Nel 1912 i Bulleri traslocano in Francia ad Homecourt, nel Dipartimento di Mezt, dove il padre Angelo lavora come caposquadra in una