“Libertario” Sabatini: un piccolo campione perseguitato dalla sfortuna!

“Libertario” Sabatini: un piccolo campione perseguitato dalla sfortuna!
Giuseppe Sabatini, ribattezzato Libertario, nacque a Peccioli il 22 marzo 1915. Il padre fu Alfonso, la madre Maria Egle, conosciuta da tutti come Lorenza. Libertario fu il primogenito di nove figli (quattro fratelli e cinque sorelle) e crebbe in una famiglia di mezzadri, ma all’età di diciassette anni riuscì a mettere insieme con le sue

Padre Antonio Lupi: un frate domenicano presente nel mondo
Peccioli (Pisa) 1918 lug. 19 – Goiânia (Goiás, Brasile) 1976 set. 5 Padre Lupi è una figura cara a tutti i pecciolesi. Anche adesso, a molti anni dalla scomparsa, si ricordano la sua grande magnanimità, la fede indissolubile, e la sua focondia, espressa nelle omelie domenicane, capaci di incantare tutti! Si deve altrettanto sapere che

Gostanza, la strega di Libbiano
GOSTANZA DA LIBBIANO La storia di Gostanza da Libbiano è una storia vera. Da essa sono stati tratti un film vincitore del Premio della Giuria al Festival di Locarno, nel 2000, a regia di Paolo Benvenuti, fedelmente ispirato agli atti del processo contro Gostanza da Libbiano, tuttora conservati nell’archivio vescovile di San Miniato e un

Luigi Bellincioni e il campanile di Peccioli
Nato a Pontedera nel 1842, Luigi Bellincioni frequentò a Firenze l’Istituto Tecnico di Belle Arti, diplomandosi nel 1866 presso l’Accademia, con il titolo di ingegnere e di architetto. A Firenze fece pratica dapprima nello studio di Giuseppe Michelacci, all’epoca importante ingegnere idraulico e poi in quello di un altro illustre architetto fiorentino, Felice Francolini, appartenente